Demolizione e ricostruzione: riqualificare a sostegno dell’ambiente
Demolire e ricostruire, un principio di salvaguardia del territorio, di economicità e sostenibilità ambientale.
Demolire e ricostruire, un principio di salvaguardia del territorio, di economicità e sostenibilità ambientale.
Cosa significa vivere all’interno di un “bioquartiere”? è semplicemente comprare una casa a basso impatto o forse c’è di più? Da queste domande nasce una riflessione sul nuovo concetto di...
Le costruzioni in legno sono sostenibili non solo a parole: è dimostrato che ogni casa in legno può sottrarre all’ambiente più di 30 ton di anidride carbonica, contrastando l’effetto serr...
Per il quinto anno consecutivo le terze del liceo artistico La Traccia di Calcinate hanno realizzato il progetto architettonico con Marlegno. Il tema di quest’anno è stato la progettazion...
Non solo case in legno su misura destinate all’abitare “privato” ma interi modelli di sviluppo urbano che pensano al legno come la miglior risposta costruttiva, ecologica e sostenibile pe...
Qual è la reale efficacia del Bonus 110%? A cosa dobbiamo fare attenzione per non incorrere in eventuali problematiche? Risponde a questa breve intervista l'esperto ing. Luca Bertoni.
L'arch .Giampietro Tonani ci racconta in una breve intervista l'importanza della riqualificazione in bioedilizia dei quartieri e le ricadute sociali che può comportare.
Fare manutenzione significa prenderti cura della tua famiglia e del tuo investimento; ecco perché Marlegno mette a disposizione dei suoi clienti una nuova guida.
Dal progetto di ricerca a realtà architettonica. Apre alla collettività la palestra dell’Istituto Scolastico Don Milani a Brescia, il primo caso a mettere in atto il sistema AdESA: una se...