
Baby Little Home: un rifugio per tutte le famiglie
Un progetto ecologico a misura di bambino. Sono le Baby Little Home installate dalla Comunità Montana Valle Seriana. Piccoli spazi confortevoli costruiti in legno per aiutare le mamme e...
Un progetto ecologico a misura di bambino. Sono le Baby Little Home installate dalla Comunità Montana Valle Seriana. Piccoli spazi confortevoli costruiti in legno per aiutare le mamme e...
Dal 23 giugno al 24 settembre 2023 il museo GAMeC di Bergamo ha ospitato la mostra "Home" dell'artista Vivian Suter. In occasione di questo evento, Marlegno ha realizzato un allestimento...
Marlegno presenta il bilancio di sostenibilità per l’anno 2022.
Questo documento testimonia il nostro impegno concreto a ridurre le emissioni ambientali delle nostre azioni, stabilendo...
Cosa significa vivere all’interno di un “bioquartiere”? è semplicemente comprare una casa a basso impatto o forse c’è di più? Da queste domande nasce una riflessione sul nuovo concetto di...
Per il quinto anno consecutivo le terze del liceo artistico La Traccia di Calcinate hanno realizzato il progetto architettonico con Marlegno. Il tema di quest’anno è stato la progettazion...
Non solo case in legno su misura destinate all’abitare “privato” ma interi modelli di sviluppo urbano che pensano al legno come la miglior risposta costruttiva, ecologica e sostenibile pe...
Il progetto FESR Legnattivo si propone di sviluppare innovativi sistemi modulari di facciata in legno per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Il 26 settembre 2021 si terrà presso il Teatro Donizetti la sesta edizione di TEDx Bergamo - Ricetta Futuro, promossa da Marlegno.
L’undicesimo Rapporto GreenItaly della Fondazione Symbola e di Unioncamere misura la forza della green economy nazionale. Il paragrafo dedicato all'edilizia di legno apre con la case hist...
Grazie al progetto internazionale Level-Up, Marlegno è diventata un caso studio internazionale per la digitalizzazione dei processi produttivi.
A Bolgare, stiamo realizzando 120 unità abitative sostenibili in legno su un’area di 36mila mq, che diventeranno uno dei più grandi bio-quartieri d’Europa.
Nasce "SCC Innovation Hub & Living Lab" il progetto, riconosciuto da Regione Lombardia, che sfrutta l'intelligenza artificiale per migliorare la qualità di vita dei cittadini.
Vi raccontiamo la storia che ci ispira quotidianamente
Abbiamo costruito un resort cinque stelle in legno, preoccupandoci di minimizzare l'impatto ambientale sull'ecosistema e in modo da garantire i migliori comfort ai suoi fortunati ospiti