
Direttiva “Case Green” e Decarbonizzazione
Il Parlamento Europeo ha approvato la Direttiva “Case Green”. L’obiettivo è arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Il regolamento servirà a quantificare, monitorare e verificar...
Il Parlamento Europeo ha approvato la Direttiva “Case Green”. L’obiettivo è arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Il regolamento servirà a quantificare, monitorare e verificar...
Le costruzioni in legno sono sostenibili non solo a parole: è dimostrato che ogni casa in legno può sottrarre all’ambiente più di 30 ton di anidride carbonica, contrastando l’effetto serr...
Non solo case in legno su misura destinate all’abitare “privato” ma interi modelli di sviluppo urbano che pensano al legno come la miglior risposta costruttiva, ecologica e sostenibile pe...
Il progetto FESR Legnattivo si propone di sviluppare innovativi sistemi modulari di facciata in legno per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Garanzia di professionalità e miglior rapporto qualità/prezzo. I nostri tecnici e posatori sono costantemente formati ed aggiornati per garantire una posa ad alte prestazioni.
Dal progetto di ricerca a realtà architettonica. Apre alla collettività la palestra dell’Istituto Scolastico Don Milani a Brescia, il primo caso a mettere in atto il sistema AdESA: una se...
Come possiamo farci strada tra la marea di aziende e proposte e scegliere il costruttore giusto a cui affidarci per realizzare la nostra casa? Scopriamo le caratteristiche fondamentali de...
Quanto dura una casa in legno? È vero che gli edifici in legno degradano più velocemente di quelli tradizionali? Facciamo chiarezza sul tema della durabilità del legno.
In Italia, la parola “casa in legno prefabbricata” è spesso associata all'immagine della casetta da giardino o dello chalet di montagna. In realtà le case in legno di oggi non hanno nulla...