Di cosa ci occupiamo
Dal 2000 costruiamo grandi edifici e case in legno e ci occupiamo di ogni progetto dall’inizio alla fine.
Curiamo nel dettaglio ogni fase, dalla progettazione alla prefabbricazione fino alla consegna chiavi in mano ed ai servizi post-vendita.
Guidata dai principi dell’economia circolare, Marlegno utilizza solo legno proveniente da foreste certificate PEFC, una materia prima naturale riutilizzabile e riciclabile che si presta a personalizzazioni e applicazioni d’avanguardia.
Questa scelta è alla base di un business etico e profittevole, volto alla creazione di relazioni a lungo termine.
L’azienda è certificata ISO 14001, ISO 45001 e ISO 9001 e la sua visione è condivisa da un team di oltre 100 esperti che in tutte le fasi produttive garantiscono standard qualitativi altissimi per prestazioni ottimali.
Differenti unità di business lavorano in sinergia per sviluppare progetti su misura in cui sostenibilità, sicurezza e tecnologia sono le leve di un’innovazione attenta e responsabile.
La nostra storia
Fondata il 27 luglio 2000 dalla famiglia Marchetti, Marlegno nasce come azienda specializzata nella realizzazione di strutture e coperture in legno. Lavora principalmente per imprese del territorio lombardo e consolida le proprie conoscenze nell'ambito dell'edilizia residenziale e non.
Alla costante crescita dell'azienda si contrappone un periodo di crisi generale del settore edilizio. Ciononostante, la volontà di sviluppo ed espansione permette a Marlegno di acquisire maggiore know-how nell'ambito delle costruzioni residenziali in bioedilizia e di proporsi al mercato come general contractor.
Il progetto del primo bioquartiere firmato Marlegno nasce nel 2015. 120 unità abitative in vendita, tecnologiche e sostenibili, vengono definite nel dettaglio e ne viene programmata la prefabbricazione. Prende così vita l’unità di business dedicata alle Residenze - Immobiliare Marlegno.
Nel triennio 2016-2018 Marlegno fa della ricerca e dell'innovazione uno dei pilastri principali per la propria crescita. I risultati si evidenziano sia grazie all'esponenziale aumento del fatturato (+76%) che all'acquisizione di commesse internazionali (come l'eco-resort di Bathala) e ai numerosi premi ottenuti, tra i quali Il Premio Nazionale per l'Innovazione nell'VIII e nella X edizione.
Progettando e costruendo con un'ottica sempre più mirata al rispetto dei principi dell'economia circolare, Marlegno inizia un processo di ricerca e sviluppo tecnologico dedicato all'ambito della riqualificazione edilizia. L'azienda intraprende quindi un percorso di partecipazione a diversi progetti di ricerca che permettono di sviluppare soluzioni prefabbricate innovative dedicate alla ristrutturazione integrata del patrimonio immobiliare esistente.
Nel 2021 Marlegno, con oltre 100 collaboratori, prende una direzione ancora più profonda scegliendo di mettere al centro dei valori d’impresa la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei propri progetti. Da qui la volontà di sviluppare nuove aree di business: riqualificazioni dell'esistente e realizzazione di grandi opere di carattere sociale, turistico, commerciale ed industriale.
Marlegno s’impegna ad integrare nel proprio ciclo produttivo e scelta di business la transizione verso un’economia circolare, quale modello d’innovazione globale. Dalla responsabilità sociale d’impresa al bilancio di sostenibilità, implementando e innovando i propri processi, estendendo il ciclo di vita dei prodotti e contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo con l’obiettivo di tutelare il Pianeta e l’uomo.
Le Persone
Le nostre unità di business