GUSCIO: il sistema isolante antisismico

Ridare nuova vita agli edifici grazie alla riqualificazione integrata

GUSCIO è un sistema tecnologico innovativo per il recupero integrato del patrimonio edilizio esistente dai punti di vista energetico, sismico ed architettonico.
Rappresenta un modo nuovo di concepire le costruzioni, riqualificandole ed estendendo la vita utile di edifici che non sono stati progettati nell’ottica di durare nel tempo, in modo rapido e poco invasivo per gli utenti.

Una seconda pelle ingegnerizzata e multifunzione

GUSCIO è un sistema prefabbricato a secco, progettato su misura sulla morfologia del singolo edificio, che può essere applicato direttamente sulla struttura esistente.

È costituito da pannelli in legno coibentati e connessi tra loro e alla struttura, con la triplice funzione di cappotto energetico, guscio antisismico e nuovo layer per il restyling architettonico.

I pannelli, realizzati con materiale ecologico, sono smontabili, riparabili e riciclabili a fine vita.

GUSCIO consente una posa rapida e non invasiva, attuabile senza la necessità di rilocazione degli abitanti, garantisce un basso impatto ambientale anche in fase di costruzione, è facilmente riparabile a seguito di danneggiamento e richiede una scarsa manutenzione.

Si tratta quindi di un sistema di riqualificazione integrata che risolve contemporaneamente le tematiche legate alla sicurezza, alla sostenibilità, al comfort e all’impatto architettonico, con conseguenti benefici sulla rivalutazione economica dell’edificio.

Il progetto di ricerca e sviluppo del sistema GUSCIO

Il progetto di ricerca e sviluppo del sistema Guscio è frutto della collaborazione di Marlegno con Università e Istituti di ricerca, convinta che condividere e disseminare i risultati delle innovazioni sia fondamentale per accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei nostri clienti, partner e tecnici.

Il sistema Guscio nasce infatti dalla partnership e collaborazione attiva ai progetti di ricerca: AdESA e LegnAttivo.

Dal 2017, nell’ambito del bando Smart Living di Regione Lombardia in collaborazione con le Università di Bergamo e Brescia e le aziende Harpaceas ed Edilmatic, Marlegno è partner attivo della progettazione, prefabbricazione e realizzazione in cantiere del sistema AdESA (Adeguamento Energetico, Sismico ed Architettonico degli edifici esistenti).

Il sistema rappresenta un nuovo modo di concepire le costruzioni, riqualificando in legno in modo celere e poco invasivo per gli abitanti, il patrimonio esistente ed estendendo la vita utile di quegli edifici non progettati per durare nel tempo.

Nel 2019 collabora alla progettazione del prototipo di facciata prefabbricata multifunzione in legno denominato LegnAttivo, coordinato da Eurac Research e sviluppato insieme ai partner Fraunhofer Italia ed Atrium per la Provincia autonoma di Bolzano.