Ricerca e innovazione

Da sempre alla ricerca di nuove soluzioni.

Vantiamo una sezione Ricerca & Sviluppo che si occupa dello studio e dell’implementazione di nuove tecnologie, collaborando a stretto contatto con Università, Istituti di ricerca, laboratori ed altre aziende.

Marlegno è inoltre iscritta nel registro delle PMI Innovative del Ministero dello Sviluppo Economico.

Forti della convinzione che condividere e disseminare i risultati delle nostre ricerche ed innovazioni sia fondamentale per accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei nostri clienti, presentiamo di seguito i progetti più recenti.

Progetti in corso

The LEVEL-UP project

The LEVEL-UP project

Marlegno partecipa al progetto europeo Level-Up come caso studio internazionale per la digitalizzazione dei processi produttivi. Lo scopo del progetto è dimostrare come la modernizzazione dei macchinari produttivi tramite l’introduzione di tecnologie innovative sia in grado di comportare enormi vantaggi in termini di qualità della produzione e di efficientamento dei processi.

Scopri il progetto
SCC Innovation Hub & Living Lab

SCC Innovation Hub & Living Lab

Progetto di ricerca finanziato da Regione Lombardia che prevede la ristrutturazione di un edificio di Social Housing con sistema prefabbricato in legno e sistema di monitoraggio della sicurezza, del comfort ambientale e home automation.

Scopri il progetto
CIRCLE4 - L'economia circolare nel settore delle costruzioni

CIRCLE4 - L'economia circolare nel settore delle costruzioni

Il progetto CIRCLE4 di Marlegno nasce allo scopo di promuovere uno sviluppo innovativo e sostenibile del settore delle costruzioni in un'ottica di economia circolare. In questo contesto, l'azienda si pone come obiettivo la progettazione e realizzazione componenti altamente prefabbricati di porzioni di edifici in legno, massimizzando l’integrazione con altri materiali e sistemi, ottimizzando l’applicazione di tecnologie abilitanti.

Leggi l'approfondimento sul sito di LE2C

Progetti conclusi

Progetto AdESA

Progetto AdESA

Progetto promosso da RL per lo sviluppo di un sistema tecnologico per il recupero integrato dell'esistente dai punti di vista energetico, sismico ed architettonico.

Scopri il progetto

Coperture scatolari antisismiche

Coperture scatolari antisismiche

Studio, realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo e Università degli Studi di Brescia, di una tecnica di rinforzo in legno per la trasformazione delle falde di copertura in diaframmi antisismici che formano una struttura scatolare.