Nuova sede Marlegno certificata LEED GOLD: un modello di edilizia sostenibile e innovativa
Un doppio traguardo per l’edilizia sostenibile made in Italy Marlegno, [...]

Un doppio traguardo per l’edilizia sostenibile made in Italy
Marlegno, azienda di riferimento nella progettazione e realizzazione di edifici in legno sostenibili, celebra un doppio traguardo:
l’inaugurazione della nuova sede aziendale e il conseguimento della certificazione LEED a livello GOLD, rilasciata da GBCI (Green Business Certification Inc.).
Un riconoscimento che testimonia in modo concreto l’impegno di Marlegno verso la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e il benessere indoor — pilastri fondamentali di una nuova visione dell’abitare e del costruire.
Una sede pensata per il futuro
La nuova sede Marlegno non è semplicemente un edificio, ma un vero e proprio manifesto architettonico che unisce innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.
Progettata dallo studio archilabs, la struttura si distingue per un design contemporaneo ed espressivo, capace di massimizzare le performance energetiche e ambientali, offrendo al tempo stesso un’identità visiva forte e riconoscibile nel territorio.
Fin dalle prime fasi, il progetto è stato concepito per rispondere ai più elevati standard di sostenibilità, con il legno come materiale protagonista e l’integrazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Certificazione LEED GOLD: un riconoscimento all’eccellenza sostenibile
La palazzina uffici della nuova sede di Marlegno ha ottenuto con 65 punti la certificazione LEED GOLD, confermando l’eccellenza dell’edificio in diversi ambiti chiave della sostenibilità.
· Efficienza energetica
Impianti ad alte prestazioni e soluzioni passive per la riduzione dei consumi, con un approccio integrato alla gestione dell’energia.
· Gestione delle risorse idriche
Sistemi avanzati per la raccolta e il riutilizzo delle acque meteoriche, che riducono l’impatto ambientale e ottimizzano l’uso delle risorse.
· Qualità ambientale interna
Utilizzo di materiali a basse emissioni e sistemi di ventilazione meccanica controllata, per garantire un comfort ottimale agli ambienti di lavoro.
· Sostenibilità del sito e mobilità
Promozione della mobilità dolce, accessi facilitati per biciclette e veicoli elettrici, e una gestione consapevole del suolo.
· Innovazione nella progettazione
Scelta di materiali a basso impatto ambientale e tecnologie integrate che riflettono un approccio evoluto e responsabile al costruire.
L’intero processo di certificazione è stato seguito con competenza dallo Studio GRSC, che ha supportato Marlegno in tutte le fasi tecniche e documentali fino al riconoscimento ufficiale da parte di GBCI.
Un ringraziamento ai partner tecnici
Marlegno desidera ringraziare tutti i professionisti, le aziende e i consulenti che, con il loro know-how e la loro dedizione, hanno contribuito al raggiungimento della certificazione LEED GOLD.
In particolare, un riconoscimento speciale va alle realtà che hanno partecipato attivamente alla progettazione e realizzazione degli impianti, fondamentali per le prestazioni energetiche e il comfort della nuova sede: PROGETTO IMPIANTI, ELETTRICA LORENZI, PERFORMANCE IN LIGHTING, BTICINO, MS IMPIANTI, FAI IDRAULICA e CLIVET.
Grazie alla competenza e alla collaborazione di tutti, è stato possibile integrare soluzioni impiantistiche e tecnologiche all’avanguardia, garantendo efficienza energetica, comfort ambientale e sostenibilità complessiva.
Questo lavoro di squadra ha trasformato la nuova sede in un esempio concreto di edilizia responsabile, dove tecnologia, benessere e rispetto per l’ambiente convivono in perfetto equilibrio.
Un punto di partenza verso il futuro dell’edilizia sostenibile
Per Marlegno, la certificazione LEED GOLD rappresenta non solo un traguardo importante, ma anche una base solida su cui costruire il futuro.
L’azienda rinnova così il proprio impegno nel promuovere un’edilizia responsabile, attenta al benessere delle persone e alla salvaguardia dell’ambiente.
La nuova sede diventa il cuore pulsante delle attività aziendali e un esempio concreto di sostenibilità applicata, frutto di una sinergia virtuosa tra impresa, progettisti e consulenti.
Un modello che guarda con ambizione e visione al futuro del costruire in Italia.



