Costruire Sostenibile.
Bioedilizia, sostenibilità
e innovazione

Costruire Sostenibile.
Bioedilizia, sostenibilità
e innovazione

Chi siamo

Innovazione,

sostenibilità

e Progettazione Integrata

In Marlegno costruiamo l’edilizia del futuro attraverso un approccio che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e progettazione integrata. Grazie alla nostra divisione Ricerca & Sviluppo e all’impiego del Building Information Modeling (BIM), sviluppiamo soluzioni prefabbricate in legno che ottimizzano tempi, costi e qualità.

Tecnologia,

responsabilità

e collaborazione

La progettazione integrata ci consente di lavorare in sinergia tra reparti tecnici, ingegneristici e produttivi, migliorando l’efficienza e riducendo le criticità.
Utilizziamo materiali naturali e rinnovabili, promuovendo un modello costruttivo attento all’ambiente e orientato al benessere delle persone.

Tecnologia, responsabilità e collaborazione: è così che costruiamo valore duraturo.

Dal 2000
a oggi

Fondazione

2000

Fondata il 27 luglio 2000 dalla famiglia Marchetti, Marlegno nasce come azienda specializzata nella realizzazione di strutture e coperture in legno. Attiva soprattutto nel territorio lombardo, consolida le proprie conoscenze nell’ambito dell’edilizia residenziale e non.

Sfida alla crisi

2010

Alla costante crescita dell’azienda si contrappone un periodo di crisi generale del settore edilizio. Ciononostante, la volontà di sviluppo ed espansione permette a Marlegno di acquisire maggiore know-how nell’ambito delle costruzioni residenziali in bioedilizia.

Bioquartieri

2015

Nel 2015 nasce il progetto del primo Bioquartiere firmato Marlegno: 120 unità abitative in vendita, tecnologiche e sostenibili, vengono definite nel dettaglio e ne viene programmata la prefabbricazione. Prende così vita l’unità di business dedicata a Le Residenze immobiliare Marlegno.

Innovazione e crescita

2016

Marlegno inizia un processo di ricerca e sviluppo tecnologico dedicato all’ambito della riqualificazione edilizia. L’azienda intraprende quindi un percorso di partecipazione a diversi progetti di ricerca che permettono di sviluppare avanzate soluzioni prefabbricate in legno dedicate alla ristrutturazione integrata del patrimonio immobiliare. Si brevettano i sistemi Prontotetto e Tavego.

Sostenibilità

2021

Nel 2021 Marlegno mette al centro dei valori d’impresa la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei suoi progetti. Da qui la volontà di sviluppare nuove aree di business: Riqualificazione dell’esistente e realizzazioni di Grandi Opere di carattere sociale, turistico, commerciale ed industriale. Nasce il primo Bilancio di sostenibilità.

General Contractor

2023

Marlegno si propone come General Contractor nel settore dell’edilizia sostenibile con particolare focus sulle strutture in legno: dal residenziale al turistico-ricettiva, dal commerciale al produttivo e direzionale. La visione di Industria delle costruzioni è centrale al business dell’azienda grazie ad un significativo processo di Industrializzazione, Digital Transformation e l’adesione al BIM (Building Information Modeling).