credits:
Alessandra Dosselli Photo
Le due abitazioni, identiche e simmetriche, sono identificate grazie ad una leggera traslazione sull’asse longitudinale e ad un salto di quota tra le due parti, elementi che ne evidenziano le pertinenze.
Gli accessi sono indipendenti e distribuiti dallo spazio comune di ingresso e parcheggio, anch’esso di pertinenza privata, che offre quattro posti auto. Inoltre, ogni pertinenza gode di un giardino esclusivo che conserva le piante preesistenti.
La composizione architettonica della casa riconosce due volumi a pianta rettangolare orientati sull’asse nord-sud al fine di affacciare il fronte principale della zona giorno a sud, la quale si presenta una pergola bioclimatica che mitiga l’insolazione della vetrata, elemento che disegna la facciata e caratterizza l’intervento.
Il linguaggio progettuale è contemporaneo per forme e materiali, ma non dimentica il tessuto costruito tipico della zona geografica e ben si inserisce nel contesto stretto nel quale si va a collocare.
La distribuzione, la sezione, le aperture e i materiali interni sono pensati in modo da creare continuità con gli esterni, al fine di rispettare e valorizzare le diverse destinazioni d’uso.
La tecnologia innovativa, sostenibile, energeticamente efficiente, antisismica è semi-prefabbricata in legno con fondazioni in cemento armato realizzate in opera.

Giorgio Manzoni
Architetto progettista
“Più si conosce, più si può immaginare.
E poi basta ascoltare”








