Il progetto di questa casa ecosostenibile, dall’architettura semplice, mira ad una coerenza estetica e strutturale con il territorio al quale è legata, rapportandosi al contesto in cui si colloca attraverso materiali e forme.
L’edificio ripropone infatti alcune delle costanti dell’architettura locale, come il volume compatto, il porticato a spioventi, il tetto a falde con manto di copertura in cotto, l’intonaco di facciata e qualche inserto di pietra.
Il sistema costruttivo prefabbricato utilizzato è composto da solai di copertura in legno lamellare coibentato e ventilato, pareti in x-lam rivestite con rasatura ai silicati a colori chiari. I materiali di finitura esterna sono quelli più tradizionali: intonaco, cotto, pietra e legno.
Una casa prefabbricata, che però non significa omologata: la prefabbricazione in legno offre infatti la massima libertà di progettazione: spazi esterni ed interni, dettagli, materiali, finiture e colori vengono scelti dai clienti e le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite.

Giovanni Agliardi
Architetto progettista Oikosstudio
“A differenza di altri materiali che possono dare problemi in fase di smaltimento, il legno è eccezionale in quanto naturale, sostenibile e riciclabile. Consiglio a tutti i progettisti di provare a lavorare con questo materiale da costruzione.”