Riqualificazione condomini con il Superbonus

Oltre alla realizzazione di abitazioni su misura ed alla demolizione e ricostruzione, Marlegno si occupa della riqualificazione di edifici pluriresidenziali finalizzata all’aumento della classe energetica ed al miglioramento o adeguamento sismico, anche attraverso l’ottenimento di bonus fiscali.

Ci occupiamo infatti della riqualificazione di edifici residenziali e industriali secondo la L.77/2020, finalizzata all’ottenimento del Bonus 110%, gestendo la commessa sin dalle prima battute di assemblea condominiale, sino alla consegna dei lavori chiavi in mano.

Seguiamo i nostri clienti durante tutte le fasi correlate all’ottenimento dei relativi Bonus dettati dalla legge di bilancio n. 234 del 30/12/2021.

Per le riqualificazioni di condomini, proponiamo anche lo sconto in fattura e forniamo supporto nella compilazione di tutti gli adempimenti tecnici e fiscali.

Il Superbonus 110%

Riqualifichiamo edifici esistenti con accesso al Bonus 110% attraverso la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e/o adeguamento sismico. Ecco le soluzioni che proponiamo:

  • Super Ecobonus: interventi di riqualificazione di edifici residenziali (condomini) proposti in diversi pacchetti – BASE, INTERMEDIO e ALTO – finalizzati all’aumento di almeno due classi energetiche.
  • Super Sismabonus: adeguamento strutturale dell’edificio con diminuzione di almeno due classi di rischio sismico attraverso la progettazione e applicazione dell’innovativo sistema AdESA.

Super Ecobonus: la riqualificazione energetica

Ai fini della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, effettuiamo una diagnosi energetica preventiva allo scopo di consigliare la migliore soluzione tra quelle che possiamo proporre:

Livello BASE: realizzazione di un termo-cappotto e sostituzione dell’impianto esistente con caldaia a condensazione con termo-valvole

Livello INTERMEDIO: realizzazione di un termo-cappotto, sostituzione dell’impianto esistente con caldaia a condensazione con termo-valvole, sostituzione di serramenti esistenti con serramenti ad alte prestazioni, provvisti di persiane e tapparelle con cassonetti coibentati;

Livello ALTO: realizzazione di un termo-cappotto, sostituzione dell’impianto esistente con caldaia a condensazione con termo-valvole, sostituzione di serramenti esistenti con serramenti ad alte prestazioni, provvisti di persiane e tapparelle con cassonetti coibentati, impianto fotovoltaico, colonnine di ricarica elettrica e batteria di accumulo.

La realizzazione dei nostri interventi è sempre preceduta da uno studio di fattibilità e valutata sulla base dei massimali spettanti per ogni singolo intervento.

Adeguamento sismico: il sistema AdESA

Per quanto riguarda la riqualificazione sismica, possiamo intervenire sugli edifici esistenti attraverso l’applicazione del nostro innovativo sistema AdESA. Si tratta di una “seconda pelle” ingegnerizzata, composta da pannelli strutturali in legno, termo-capotto e finitura esterna, che può essere applicata dall’esterno e funge da guscio protettivo in caso di eventi sismici.

Il sistema, frutto di un progetto di ricerca, è installabile senza la necessità di rilocazione degli abitanti, prevede una manutenzione semplice ed è smontabile e riparabile in caso di danni provocati da terremoti o scoppi. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale dedicato al sistema AdESA.

Contattaci se desideri maggiori informazioni in merito alla riqualificazione di edifici esistenti e alle modalità di realizzazione.